Stella Sacchini
Terra! Paesaggi di-versi
Terra! Paesaggi di-versi
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Trama
Trama
“Terra!” esclamano i marinai quando avvistano la costa dopo tanti giorni in alto mare. E immaginiamo che provino sollievo e gratitudine nel rivedere dopo tanto tempo la terraferma. La terra ci offre protezione, riparo, nutrimento. E, malgrado ciò, talvolta sembriamo dimenticarcene: la diamo per scontata, la sfruttiamo fino all’esaurimento di ogni sua risorsa, la devastiamo. In questa antologia, poeti e scrittori italiani e stranieri esplorano la Terra nelle sue molteplici declinazioni: paesaggio idilliaco in cui perdersi e ritrovarsi, fonte di sostentamento che richiede immensi sforzi ma che offre anche infiniti motivi di gratitudine, luogo ferito e offeso dalla mano dell’uomo, patrimonio da preservare. Poesie e racconti sono stati tradotti dalle allieve e gli allievi dell’istituto comprensivo “Vincenzo Pagani” di Monterubbiano nell’ambito del progetto “I mestieri della cultura: il traduttore in classe”: non solo traduzioni dall’inglese, ma anche dal francese, dallo spagnolo, dall’olandese, dall’albanese, dal romeno, dal polacco, dall’ucraino, dall’ungherese, dal greco moderno, dal cinese, dall’urdu, dall’arabo e dal dari. Fra le traduzioni compaiono anche i contributi di ex allieve e allievi dell’Istituto e di rifugiate afgane accolte nel Progetto Sai “Era Domani” del comune di Fermo gestito dalla cooperativa Nuova Ricerca Agenzia Res.
Autore
Autore
Stella Sacchini è scrittrice e traduttrice. Insegna Lingua e Traduzione inglese all’Università di Macerata. Ha tradotto molti autori tra i quali C. Dickens, J. Williams, M. Twain, C. Brontë, F. Baum, J.S. Le Fanu, J. London, L. M. Alcott, H.P. Lovecraft, Raven Leilani, William Finnegan, Josephine Johnson, Apuleio, Ovidio, Apollonio Rodio. Per Oscar Fantastica cura la collana “Tentacoli: piccoli libri di H.P. Lovecraft”. Ha scritto Fuori posto (Coazinzola Press, 2013) e O magico di parole: Giacomo Leopardi (Giaconi Editore, 2019). Nel 2014 ha vinto il premio Babel per la traduzione letteraria. È responsabile di “Il traduttore in classe: la voce dell’altro”, progetto che porta la traduzione nelle scuole di ogni ordine e grado, e di “Attraversamenti”, laboratorio di traduzione (in collaborazione con il Cpia di Fermo e la rete Sai) per i migranti e i rifugiati. Dal 2018 è direttrice di “BookMarchs – L’altra voce”, festival dedicato ai libri e a chi li traduce. Ha scritto e scrive di lingua, letteratura e traduzione su «Doppiozero», «Left», «Il Post». Insieme ad altri colleghi cura “Linguafranca”, il blog collettivo di traduzione poetica del «Fatto Quotidiano». Dal 2021 è Membra del Comitato Scientifico della Casa delle Traduzioni di Roma. Dal 2020 dirige la collana “I Quaderni del Traduttore in classe” per Giaconi Editore, dove pubblica le traduzioni scaturite dai laboratori di traduzione nelle scuole e nelle università.
