A cura di Stella Sacchini
Muta-menti. Una, nessuna, cento poesie
Muta-menti. Una, nessuna, cento poesie
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Trama
Trama
«Contemplando l’ignoto, mi conforta
questo pensiero narcotico: conosco la mia anima.»
Claude McKay, Conosco la mia anima
Tutti, a un certo punto della vita, si interrogano sulla propria identità, tormentati da domande quali: “chi sono io?”, “perché esisto?”, “cosa mi differenzia dagli altri?”, “in che modo l’incontro con gli altri contribuisce ad arricchire la mia personalità", “l’identità nel corso dell’esistenza umana cambia o è immutabile?”. E ci affanniamo a cercare risposte per poter affermare, finalmente, “questo sono io”. Le esperienze vissute determinano il nostro carattere, la nostra personalità, il nostro comportamento. E chissà, magari leggendo le poesie contenute in questo libro, riuscirete a rispondere ad alcuni di questi interrogativi – o forse questi versi susciteranno in voi nuove domande.
Le poesie qui presentate sono state tradotte da alunne e alunni dell’IC “Vincenzo Pagani” di Campofilone, Monterubbiano e Pedaso, sotto la guida di Stella Sacchini, durante le ore di “Tradurre in classe”, laboratorio di traduzione poetica collettiva che fa parte del più ampio progetto scolastico “I mestieri della cultura”. Le lingue coinvolte sono ben sedici: albanese, arabo, bengali, dialetto calabrese, cinese, francese, greco moderno, inglese, italiano, moldavo, olandese, polacco, romeno, russo, spagnolo, ucraino.
Autore
Autore
Stella Sacchini è scrittrice e traduttrice. Insegna Lingua e Traduzione inglese all’Università di Macerata. Ha tradotto molti autori tra i quali C. Dickens, J. Williams, M. Twain, C. Brontë, F. Baum, J.S. Le Fanu, J. London, L. M. Alcott, H.P. Lovecraft, Raven Leilani, William Finnegan, Josephine Johnson, Apuleio, Ovidio, Apollonio Rodio. Per Oscar Fantastica cura la collana “Tentacoli: piccoli libri di H.P. Lovecraft”. Ha scritto Fuori posto (Coazinzola Press, 2013) e O magico di parole: Giacomo Leopardi (Giaconi Editore, 2019). Nel 2014 ha vinto il premio Babel per la traduzione letteraria. È responsabile di “Il traduttore in classe: la voce dell’altro”, progetto che porta la traduzione nelle scuole di ogni ordine e grado, e di “Attraversamenti”, laboratorio di traduzione (in collaborazione con il Cpia di Fermo e la rete Sai) per i migranti e i rifugiati. Dal 2018 è direttrice di “BookMarchs – L’altra voce”, festival dedicato ai libri e a chi li traduce. Ha scritto e scrive di lingua, letteratura e traduzione su «Doppiozero», «Left», «Il Post». Insieme ad altri colleghi cura “Linguafranca”, il blog collettivo di traduzione poetica del «Fatto Quotidiano». Dal 2021 è Membra del Comitato Scientifico della Casa delle Traduzioni di Roma. Dal 2020 dirige la collana “I Quaderni del Traduttore in classe” per Giaconi Editore, dove pubblica le traduzioni scaturite dai laboratori di traduzione nelle scuole e nelle università.
