Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Silvia Alessandrini Calisti

Marche stregate. Viaggio nella stregoneria popolare marchigiana

Marche stregate. Viaggio nella stregoneria popolare marchigiana

Prezzo di listino €12,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €12,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Trama

Un approfondito studio sulla stregoneria popolare marchigiana, che muove dal generale al particolare della scena locale, nel quale si ripercorrono storia, suggestioni, leggende, superstizioni che hanno caratterizzato il territorio e che hanno avuto da sempre le donne come protagoniste principali.

Una narrazione che passa dai processi per stregoneria, fatture e malefici restituiti dagli archivi locali, alle credenze diffuse in tutta la regione, ripercorrendo luoghi stregati e ricordando aneddoti, paure e stratagemmi utilizzati da sempre per difendersi dagli attacchi delle fattucchiere.

Tra delazioni, torture, metamorfosi e formule magiche si delinea così un racconto che attraversa quasi sette secoli, inseguendo le tracce di quelle che nel dialetto marchigiano venivano chiamate sdreghe, donne a cui vennero attribuite le azioni peggiori a danno della comunità e che rappresentarono spesso un capro espiatorio ideale per sfogare timori, sensi di colpa, sofferenze e scontento.

Attraverso un’analisi accurata, densa di suggestioni, l’autrice restituisce così a queste donne un’identità, a volte concreta, altre evanescente, ma sempre ben presente nella coscienza collettiva, dall’antichità più remota fino ai nostri giorni.

Autore

Silvia Alessandrini Calisti ha una laurea quadriennale in lettere moderne e una specialistica in Archivistica e Biblioteconomia. Per diversi anni libera professionista nel settore bibliotecario, ha collaborato anche con l'Università degli Studi di Macerata e di Roma 3. Dal 2010 è passata al settore della comunicazione digitale e al web marketing territoriale; ha fondato poi mammemarchigiane.it, portale di interesse regionale rivolto alle famiglie (Golden Media Marche 2015; Premio Impresa Donna 2016). Collabora con l'associazione Osservatorio di Genere, per cui si occupa di comunicazione e tematiche legate al femminile nella tradizione marchigiana. Scrive anche per «Vitamine Vaganti», rivista ufficiale dell'associazione Toponomastica Femminile. Appassionata di folklore locale e microstoria.

Visualizza dettagli completi