Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Federica Sargolini

Ma la memoria è dolce

Ma la memoria è dolce

Prezzo di listino €15,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €15,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Trama

Due vite, due prigionie, un solo filo ad unirle: la memoria.

Dopo l’armistizio dell’8 settembre 1943, le campagne marchigiane diventano rifugio e teatro silenzioso di alleanze inaspettate. Tra le pagine di un’attenta narrazione si incrocia il destino di due prigionieri della Seconda Guerra Mondiale: un soldato inglese in fuga accolto dai contadini e un artigliere italiano deportato nei lager tedeschi. Due destini paralleli, narrati attraverso fonti familiari, lettere e diari inediti, si intrecciano in un romanzo che unisce ricostruzione storica e intensità emotiva. Al centro del racconto, la solidarietà rurale ai nemici, la dignitosa resistenza degli Internati Militari Italiani e la quotidianità di una civiltà contadina travolta dalla guerra e poi cancellata dalla modernità. Un romanzo che restituisce voce e dignità a chi ha vissuto la guerra lontano dai riflettori, ma al centro della Storia.

"Non sai quanto me piace di sapere che sono ricordato di tutti. Si tocca il cuore, e sento le lacrime negli occhi. Quanto fui contento insieme con un popolo sincero. Ebbene, così è la vita, e la strada è dura".

Autore

Federica Sargolini (1972) insegna Storia e Filosofia al Liceo Scientifico “G. Galilei” di Macerata. Pianista e dottore di ricerca in Storia della Scienza, ha concentrato i suoi studi sul rapporto tra Scienza e Musica all’epoca della rivoluzione scientifica del Seicento. È un’avida lettrice e da sempre coltiva l’amore per le storie che danno voce al passato, intrecciando nei suoi scritti il rigore della ricerca con la forza evocativa del ricordo.

Visualizza dettagli completi