Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Ilaria Cappellacci

Legumi affettivi

Legumi affettivi

Prezzo di listino €15,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €15,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Trama

Scopri il potere dei legumi: tradizione, gusto e innovazione in cucina.

Spesso dimenticati, ma straordinariamente versatili, i legumi sono veri e propri tesori della nostra tradizione gastronomica. Ricchi di proteine, fibre e sapore, sono ingredienti perfetti per creare piatti sani, equilibrati e sorprendentemente deliziosi.

Questo libro è un viaggio culinario che unisce sapientemente passato e presente, reinterpretando i grandi classici – come zuppe e primi piatti – e affiancandoli a ricette moderne: insalate fresche, snack sfiziosi e persino dolci inaspettati.

Fagioli Solfini, lenticchie, ceci Quercia, cicerchie e roveja, patrimonio agroalimentare del comune di Appignano (MC), diventano i protagonisti di piatti che spaziano dalla cucina mediterranea a quella internazionale. Un libro che celebra la memoria storica e apre le porte a nuove possibilità culinarie, per chi vuole mangiare con gusto, consapevolezza e creatività.

Autore

Ilaria Cappellacci abruzzese di origine ma amorevolmente adottata dalle Marche.
Food editor per i maggiori siti di cucina, voce narrante delle tradizioni e delle eccellenze enogastronomiche del territorio, collabora attivamente con Tipicità Festival, autrice del blog Le Ricette Svelate, racconta di essere sempre stata una bambina molto curiosa. Si intrufolava nella cucina di casa dove nonna, mamma e zie trascorrevano intere giornate a preparare pietanze delle quali ancora oggi riesce a ricordare il profumo. Come quello inebriante delle foglie di basilico che sua nonna, cuoca, teneva sempre in tasca perché "non c'è profumo più buono di quello del basilico fresco". Tutto ciò che ruota attorno al cibo è la sua grande passione e il suo desiderio è quello di spronare a cucinare, a mettersi in gioco, ad osare nuovi sapori e nuovi abbinamenti, a valorizzare le ricette della tradizione ma anche e soprattutto saper riconoscere e conoscere cosa mettiamo nel piatto.
Per Giaconi Editore ha pubblicato Dolci
Borghi - I dolci tradizionali de I Borghi più belli d'Italia nelle Marche.

Visualizza dettagli completi