Passa alle informazioni sul prodotto
1 su 1

Stella Sacchini

Le sorelle di Albano

Le sorelle di Albano

Prezzo di listino €10,00 EUR
Prezzo di listino Prezzo scontato €10,00 EUR
In offerta Esaurito
Imposte incluse.

Trama

Al tramonto, il sole riversò una marea di luce nella valle del lago, inondando d'oro liquido la scura barriera formata dalle montagne. Le cupole e le torri della città che si scorgeva in lontananza lampeggiavano e luccicavano, gli alberi si tingevano di splendore; due o tre nuvole leggere, che si erano imbevute dei raggi fino a farne la loro essenza, galleggiavano come piccole isole dorate nell'empireo lucente."
In un'epoca che vede le milizie francesi occupare Roma, più di due secoli fa, il sacrificio generoso di due sorelle in un'Italia romantica e umile, percorsa da foschi bagliori di violenza, è immaginato da una scrittrice inglese che l'Italia la amava e la conosceva bene. Dietro il velo della reinvenzione narrativa, possiamo riconoscere in questo racconto di Mary Shelley la volontà di riaffermare un istinto di invincibile libertà, nel seguire appassionatamente un amore vietato dalle leggi del mondo.

Autore

Stella Sacchini è scrittrice e traduttrice. Insegna Lingua e Traduzione inglese all’Università di Macerata. Ha tradotto molti autori tra i quali C. Dickens, J. Williams, M. Twain, C. Brontë, F. Baum, J.S. Le Fanu, J. London, L. M. Alcott, H.P. Lovecraft, Raven Leilani, William Finnegan, Josephine Johnson, Apuleio, Ovidio, Apollonio Rodio. Per Oscar Fantastica cura la collana “Tentacoli: piccoli libri di H.P. Lovecraft”. Ha scritto Fuori posto (Coazinzola Press, 2013) e O magico di parole: Giacomo Leopardi (Giaconi Editore, 2019). Nel 2014 ha vinto il premio Babel per la traduzione letteraria. È responsabile di “Il traduttore in classe: la voce dell’altro”, progetto che porta la traduzione nelle scuole di ogni ordine e grado, e di “Attraversamenti”, laboratorio di traduzione (in collaborazione con il Cpia di Fermo e la rete Sai) per i migranti e i rifugiati. Dal 2018 è direttrice di “BookMarchs – L’altra voce”, festival dedicato ai libri e a chi li traduce. Ha scritto e scrive di lingua, letteratura e traduzione su «Doppiozero», «Left», «Il Post». Insieme ad altri colleghi cura “Linguafranca”, il blog collettivo di traduzione poetica del «Fatto Quotidiano». Dal 2021 è Membra del Comitato Scientifico della Casa delle Traduzioni di Roma. Dal 2020 dirige la collana “I Quaderni del Traduttore in classe” per Giaconi Editore, dove pubblica le traduzioni scaturite dai laboratori di traduzione nelle scuole e nelle università.

Visualizza dettagli completi