Antonella Maggini
Beniamino Gigli. Una voce da usignolo
Beniamino Gigli. Una voce da usignolo
Impossibile caricare la disponibilità di ritiro
Trama
Trama
Mario, lo svuota soffitte e cantine, oggi è venuto a casa dei nonni di Andrea, il bambino lo segue curioso su e giù per le scale…
Inizia così “Beniamino Gigli. Una voce da usignolo”, il racconto di un nonno a suo nipote per far conoscere la figura del grande tenore recanatese e lo spessore umano di un uomo che non ha mai dimenticato le sue semplici origini ed i suoi concittadini. Un tenore unico, la cui voce cristallina ha ammaliato le platee mondiali come il canto di un usignolo che si diffonde nell’azzurro.
Questo libro illustrato, pensato soprattutto per i giovanissimi ma adatto a lettori di ogni età, scorre con leggerezza ed intensità, invitando a riscoprire un grande interprete del bel canto che ha dato lustro e fama ai Recanatesi, ai Marchigiani e agli Italiani nel mondo.
Tra le pagine, oltre alla storia di Gigli, si intrecciano curiosità, aspetti meno noti della musica e spaccati di vita ormai dimenticati, come il vecchio grammofono, facendo anche riflettere i più giovani lettori sulle loro radici, sull’emigrazione e su valori morali come la generosità e l’altruismo. Le illustrazioni, luminose e poetiche, accompagnano il lettore in un viaggio sereno e coinvolgente nel mondo della musica e dell’emozione.
Dopo aver raccontato tanto il nonno prese una pausa…
Riprese quella lunga storia: “Caro Andrea, ti prometto che continueremo a parlare del nostro tenore quando andremo insieme al Museo a lui dedicato… Ora continuiamo a seguire il lavoro di Mario lo svuota cantine e soffitte, chissà che un altro vecchio oggetto non ci racconti un’altra storia!”
Autore
Autore
Antonella Maggini è nata e opera a Recanati. Quale docente, di formazione storico-umanistica e letteraria, ha seguito numerosi progetti e attività laboratoriali e museali nella Scuola. Alla narrativa per ragazzi si è dedicata con speciali progetti storico artistici all’interno della scuola ed è autrice di: “Il Natale di Muccio” e “Beniamino Gigli. Una voce da usignolo”, editi da Giaconi Editore e “Gesti di Generosità” come coautrice per la Eli La Spiga.
Attualmente è impegnata in numerose ricerche storiche sul territorio, collabora come docente con l’UNIPER di Recanati per il corso I Beni culturali del territorio, con la Fondazione Bettini, Scuole e Istituzioni locali. Ha tenuto incontri e conferenze per Enti ed Organizzazioni del Territorio. È impegnata in ricerche storiche. Ha firmato articoli per Marca Marche e Storia & Storie e pubblicazioni: Storia e volti del Motociclismo a Recanati, L’ arte del mobile Maggini, Le iscrizioni di Porta Marina; coautrice delle pubblicazioni: Palazzo Leopardi. La memoria e l’immaginario come arte e Veneratissimo Sant’Emidio comprotettore della città di Recanati, liberaci dal tremendo flagello dei terremoti. Portano la sua firma i primi due quaderni di Casa Bettini: Luigi Senesi. Storico per passione di fine ‘800” e Di Ricetta in Ricetta, di prossima uscita.
Miriam Mugnoz Insegnante di scuola dell’infanzia, è cresciuta in un ambiente familiare ricco di stimoli artistici. Oltre al pianoforte, ha studiato fisarmonica con suo padre Edgardo (1929-2024, scultore, pittore, musicista) e ha svolto attività concertistica con vari ensemble. Attualmente realizza Laboratori musicali a scuola per bambini dai 3 ai 6 anni. Coltiva da sempre anche la passione per il disegno e per la tecnica a pastello e acquerello. Ha frequentato corsi di illustrazioni per bambini organizzati da La Fabbrica delle Favole di Macerata, sotto la guida del compianto M° Mauro Evangelista. Ha illustrato il libro di Silvano Fazi “Piticchjì”, raccolta di scandafàole in dialetto maceratese (Vydia editore, 2024).
