Agenda letteraria: dove ci trovi questa settimana
L’autunno di Giaconi Editore si colora di incontri, racconti e nuove uscite.
Nel mese di novembre, autori e lettrici, librerie e teatri diventano spazi di dialogo e di condivisione, dove ogni libro apre una finestra su mondi diversi: dal viaggio alla memoria, dall’arte alla quotidianità.

“Sul sentiero della frittella di banane” di Martino Buran
Giovedì 6 novembre, alle ore 18:30, presso la libreria El Dodo Booksellers & Stationers (via Vallarsa 11, Milano), Martino Buran presenta il suo libro Sul sentiero della frittella di banane.
Con l’autore dialogherà Giulia Meta.
Il volume è un diario di viaggio e di scoperta, un percorso che attraversa l’Asia sud-orientale — dalla Cambogia al Laos, dal Vietnam alla Thailandia — e che diventa occasione per interrogarsi sul senso del cammino e sull’incontro con l’altro.
Un racconto ironico, autentico e profondamente umano, capace di restituire al lettore il sapore dell’imprevisto e dell’avventura.

“Gustosissimo. Favole, ricette, emozioni da impastare” di Carolina D’Angelo e Claudia Brattini
Alla Libreria Rinascita di Macerata, Carolina D’Angelo incontra bambini e famiglie per un laboratorio dedicato al suo libro Gustosissimo, scritto insieme a Claudia Brattini e illustrato da Valeria Colonnella.
Con l’autrice sarà presente la pediatra Laura Olimpi, per parlare di alimentazione sana e consapevole.
L’incontro, gratuito e su prenotazione, unisce gioco, fantasia e buone pratiche, invitando grandi e piccoli a scoprire che cucinare può essere un modo per conoscersi, condividere e crescere insieme.

“Ma la memoria è dolce” di Federica Sargolini
Sabato 8 novembre, alle ore 17:30, il Teatro Comunale di Penna San Giovanni ospita Federica Sargolini per la presentazione del suo romanzo Ma la memoria è dolce.
L’autrice dialogherà con Simone Giaconi e porterà il pubblico dentro una storia intensa, dove due vite e due prigionie si intrecciano sul filo della memoria.
Un libro che unisce la Storia con la “s” maiuscola alla dimensione intima dei ricordi, ricordando quanto sia dolce — e a volte doloroso — non dimenticare.

“Oltre le trincee. Ricordi di guerra per costruire la pace”
Domenica 9 novembre, alle ore 16:30, presso la Sala Consiliare di Piazza San Rocco a Colmurano, si terrà la presentazione del volume Oltre le trincee, firmato da Marco Vissani, Patrizio Quintili, Mario Lambertucci, Giovanni Paolo Carlino-Giuliani.
Un lavoro corale che raccoglie testimonianze e riflessioni sul valore della pace e sulla memoria della Grande Guerra. Attraverso documenti, ricordi e versi di soldati, il libro invita a guardare oltre la retorica della guerra, per ritrovare nella memoria il fondamento di una convivenza più giusta e consapevole.

“Gustosissimo. Favole, ricette, emozioni da impastare” di Carolina D’Angelo e Claudia Brattini
Domenica 9 novembre alle ore 17, presso il Circolo Insieme di Colli del Tronto, la Pro Loco Colli del Tronto ospiterà una nuova tappa della rassegna “Autori a Colli” con la presentazione del libro Gustosissimo di Claudia Brattini e Carolina D’Angelo.
Un incontro che profuma di creatività e dolcezza, in cui parole e cucina si intrecciano per dare vita a storie da assaporare. Dopo la presentazione, i più piccoli potranno partecipare a un laboratorio ispirato al libro, per scoprire insieme il piacere di impastare emozioni, fantasia e ingredienti genuini. L’evento si concluderà con un buffet conviviale, per continuare a condividere il gusto della lettura e della compagnia.

“Vittore Crivelli e i castelli marittimi delle Basse Marche” di Nicolas Amici
Sempre domenica 9 novembre, alle ore 18:00, presso la Libreria Mondadori Bookstore di Fermo (via Cefalonia 38), Nicolas Amici presenta Vittore Crivelli e i castelli marittimi delle Basse Marche, dialogando con la storica Ilene Acquaroli.
Il saggio accompagna il lettore in un viaggio tra arte e territorio, seguendo le tracce di Vittore Crivelli, fratello del più noto Carlo, ma artista vivace e sperimentatore.
Un itinerario storico e visivo alla scoperta dei borghi delle Basse Marche e del loro straordinario patrimonio artistico.
Libri, incontri e nuove prospettive
Ogni presentazione è un invito alla scoperta e al confronto, un modo per incontrare chi scrive e chi legge, per costruire ponti tra storie, territori e generazioni.
Tutti gli eventi sono a ingresso libero (dove indicato, con prenotazione obbligatoria).
Per restare aggiornati sulle iniziative e sulle prossime uscite, segui Giaconi Editore sui social e sul sito.