Agenda letteraria 25-30 NOV: dove di trovi questa settimana
L’autunno marchigiano si arricchisce di storie, emozioni e tradizioni. GIACONI Editore vi invita a partecipare a una serie di incontri che mettono al centro i libri e i loro autori, in un dialogo vivo con i lettori e i luoghi che li ospitano.

Sul sentiero della frittella di banane
📍 Mercoledì 26 novembre 2025, ore 21:30 – ALTROVE, via Crispi 99, Macerata (MC)
Martino Buran ci accompagna in un viaggio tra Bangkok, Cambogia e Laos, alla ricerca di sé e di incontri inattesi. Un racconto di esplorazione e introspezione, moderato da Simone Giaconi.

MUTA-MENTI: Una, nessuna, cento poesie
📍 Venerdì 28 novembre 2025, ore 18:00 – CineTeatro Valdaso (FM)
Un progetto europeo che intreccia poesia, traduzione e arte, con letture, musica e interventi di studiosi e studenti. Una serata intensa che celebra la forza delle parole e della creatività condivisa.

Il mio secondo tempo
📍 Sabato 29 novembre 2025, ore 17:30 – Ristorante Saint Barth Beach Club, Via delle Nazioni 29, Porto Recanati (MC) Daniela Rinaldi racconta come il dolore possa trasformarsi in energia vitale. Un incontro sincero e ironico, per riscoprire il valore delle cicatrici e dei giorni vissuti fino in fondo.

Appignano: Storie di Artigiani – I Ceramisti
📍 Sabato 29 novembre 2025, ore 21:15 – Teatro Giuseppe Gasparrini, Appignano (MC) Una serata dedicata alla tradizione artigiana con la proiezione di un documentario e la presentazione di un libro fotografico. Un omaggio alla manualità e alla memoria del territorio.

Dolci Borghi
📍 Domenica 30 novembre 2025, ore 17:00 – Sala Consiliare del Comune, Sarnano (MC) Ilaria Cappellacci ci guida tra i dolci tradizionali dei borghi più belli delle Marche. Un viaggio goloso che intreccia sapori autentici e storie locali.
Vittore Crivelli e i castelli marittimi delle Basse Marche
📍 Domenica 30 novembre 2025, ore 17:30 – Chiesa dell’Annunziata, Via Giuseppe Verdi, Cossignano (AP) Nicolas Amici racconta l’arte e la storia di Vittore Crivelli e dei castelli marittimi delle Basse Marche. Un dialogo tra bellezza, architettura e memoria storica.
Questi sei appuntamenti sono un invito a vivere la cultura in tutte le sue forme: viaggi interiori, poesia, resilienza, tradizione artigiana, dolci della memoria e arte rinascimentale. GIACONI Editore vi aspetta per condividere emozioni e scoperte, perché ogni libro è un ponte tra chi scrive e chi legge.
