Trilogia di Provincia

Trilogia di Provincia

La Trilogia di Provincia è composta dai tre libri dello scrittore marchigiano Piero Massimo Macchini: “Piacere, Provincialotto”, “La gente mormorano”, “Manifesto Radical Grezzo”.
PIACERE, PROVINCIALOTTO
Raccolta di racconti brevi, ironici e pungenti, sul valore e sui valori dei veri provinciali o, come li ama definire l’autore, i radical-grezzi. Un ritratto della marchigianità media, ma non mediocre, alle prese con la quotidianità vissuta da un punto di osservazione speciale, il bar del Triangolo.
LA GENTE MORMORANO
Arguta indagine sociologica su vizi e virtù del marchigiano medio. Un salto di qualità nella narrazione e nei racconti di fatti e misfatti, dove il narratore è affiancato da un editor, Matteo Berdini, che annota, suggerisce e prende le distanze da giudizi e sentenze del radical-grezzo, senza riuscire a far cambiare la quarta di copertina che recita testualmente: “La gnocca è importante, ma non è tutto nella vita. Ci sono anche gli aperitivi.”
MANIFESTO RADICAL GREZZO
Il libro della maturità che contiene una approfondita indagine della società a cui lo scrittore concede soluzioni bizzarre e stravaganti. Con il pretesto dei 100 anni di un Manifesto che ha inciso nella storia dell’umanità e riprendendo l’iconografia del celebre predecessore, Piero Massimo Macchini si cimenta nella nobile arte della politica, che avrà come naturale sbocco quello della partecipazione alle elezioni, fine ultimo del Manifesto.
Dopo aver coinvolto nei precedenti progetti letterari autorevoli esponenti del mondo culturale, quali il filosofo Cesare Catà, il poeta Giò Evan e il conduttore Max Giusti, questa volta è l’affermato scrittore Angelo Ferracuti a concedere una postfazione al libro.
Continua inoltre, dopo il successo di La gente mormorano, il sodalizio culturale con Matteo Berdini, autore televisivo, che per il Manifesto Radical Grezzo ha tentato di trascrivere in un italiano corretto i pensieri dell’autore.
Read More
Manifesto Radical Grezzo

Manifesto Radical Grezzo

Manifesto Radical Grezzo è il terzo libro della “Trilogia di Provincia”, insieme a Piacere, Provincialotto e La gente mormorano, in cui l’artista marchigiano indaga i vizi e le virtù della “marchigianità”.
Dopo il successo dei primi due, questo è il libro della maturità che contiene una approfondita indagine della società a cui lo scrittore concede soluzioni bizzarre e stravaganti. Con il pretesto dei 100 anni di un Manifesto che ha inciso nella storia dell’umanità e riprendendo l’iconografia del celebre predecessore, Piero Massimo Macchini si cimenta nella nobile arte della politica, che avrà come naturale sbocco quello della partecipazione alle elezioni, fine ultimo del Manifesto.
Dopo aver coinvolto nei precedenti progetti letterari autorevoli esponenti del mondo culturale, quali il filosofo Cesare Catà, il poeta Giò Evan e il conduttore Max Giusti, questa volta è l’affermato scrittore Angelo Ferracuti a concedere una postfazione al libro.
Continua inoltre, dopo il successo di La gente mormorano, il soldalizio culturale con Matteo Berdini, autore televisivo, che per il Manifesto Radical Grezzo ha tentato di trascrivere in un italiano corretto i pensieri dell’autore.

Read More
I mestieri della mamma

I mestieri della mamma

La mamma è il lavoro più difficile del mondo perché essere mamma è fare tutti i mestieri del mondo quasi nello stesso momento:

ispettrice igiene,
estetista,
corniciaia,
guardia del corpo,
ministra degli esteri,
interior designer,
controllo merci,
meteorologa,
elettricista,
amministratrice di condominio,
dj,
infermiera,
vigilanza notturna,
personal trainer,
ecc… ecc…

 

Illustrazioni di Cristina Lanotte

Read More
Piacere, provincialotto

Piacere, provincialotto

Raccolta di racconti brevi, ironici e pungenti, sul valore e sui valori dei veri provinciali o, come li ama definire l’autore, i radical-grezzi. Un ritratto della marchigianità media, ma non mediocre, alle prese con la quotidianità vissuta da un punto di osservazione speciale, il bar del Triangolo.

Read More