Nazareno Rocchetti, detto “Rocky” dai suoi amici e collaboratori, nasce ad Imbrecciata di Filottrano (AN) il 6 gennaio 1947. Inizia la sua carriera di massaggiatore nel 1964 quando entra nell’Arma dei Carabinieri (terzo su tre al concorso a cui parteciparono in cinquemila) a soli diciassette anni; già due anni dopo fa parte dell’organico nella Nazionale Italiana di Atletica Leggera. É con Pietro Mennea nel 1979 a Città del Messico quando batte il record dei 200 metri piani (record del mondo superato solo nel 1996, ben diciassette anni dopo). Accompagna Sara Simeoni sia alle Olimpiadi di Montreal del ’76 che a quelle di Mosca dell’80 dove vince l’oro nel salto in alto.
Tra il 1982 e il 1987 è il massaggiatore di Sebastian Coe, atleta inglese più volte record mondiale negli 800 e nei 1500 metri piani. Nel 1984 è nello staff di Gabriella Dorio alle Olimpiadi di Los Angeles, vincitrice dei 1500 metri. Fu Rocchetti stesso a sollevare al cielo il maratoneta Gelindo Bordin dopo la sua vittoria nei 1988 alle Olimpiadi di Seul. Nel 2006 passano sotto le sue mani l’ex sciatore Alberto Tomba e Ulderico Lambertucci. Quest’ultimo con 70-80 km di corsa al giorno raggiunse Pechino partendo da Treia (MC) ad inizio anno. Più recentemente ha seguito le campionesse del fioretto, marchigiana doc: Giovanna Trillini e Valentina Vezzali; nonché il “signore degli anelli” Jury Chechi fino al suo ritiro nel 2004.
La sua carriera artistica, invece, si sviluppa tardi, a ben 54 anni, nel 1999. Suo è il "Cristo delle Marche" di Cingoli. Nel 2007 viene nominato Cavaliere all’Ordine al Merito della Repubblica Italiana. Nel 2021 l’artista è nominato Ufficiale all’Ordine al Merito della Repubblica Italiana.
Reviews
There are no reviews yet.