Allunaggi
€ 10,00



“Ma come?! Non avete mai sentito la storia dell’Uomo della Luna? Allora ve la devo proprio raccontare, perché è molto divertente, e non contiene nemmeno una parola che sia vera.”
(Frank Baum, L’Uomo della Luna)
Al giorno d’oggi le persone guardano più a terra che nel cielo. Solo alcuni, come gli scrittori, grazie alla loro sensibilità, catturano dei dettagli come l’essenza della grande sfera color bianco latte chiamata Luna. Il nostro satellite, la nostra luce notturna, si nasconde con il giorno: amica delle stelle, ancora in parte misteriosa e inesplorata, ha da sempre ispirato i lettori e gli scrittori.
Questo libro ha l’intento di raccogliere le più belle dediche alla regina della notte, che rischiara il buio, creando così un filo invisibile che unisce tutti gli abitanti del pianeta Terra. Ammirandola, gli uomini e le donne riescono a sentirsi meno soli, poiché da qualsiasi punto del globo vedono l’immensità dell’affascinante Luna.
Tutti i racconti e le poesie qui raccolti sono stati tradotti dalle ragazze e dai ragazzi, dalle professoresse, dalle collaboratrici e dalla Dirigente scolastica della scuola secondaria di primo grado dell’istituto comprensivo “Vincenzo Pagani” di Monterubbiano con la supervisione di Stella Sacchini, in un percorso spazio-temporale che attraversa secoli e continenti, partendo dalla Grecia antica di Saffo, passando per l’Inghilterra vittoriana di Emily Brontë, fino all’Ungheria del Novecento di Attila Jόzsef e all’Albania contemporanea di Dritëro Agolli e Visar Zhiti.
Book Details
Anno di pubblicazione | 2021 |
---|---|
A cura di | Stella Sacchini e Fabio Pedone |
Traduzione | Le allieve e gli allievi del Liceo “Da Vinci" di Civitanova Marche |
Author |
a cura di Stella Sacchini |
Reviews
There are no reviews yet.