Da giovedì 28 settembre a domenica 1 ottobre la Mole Vanvitelliana di Ancona ospiterà la V edizione del Festival della letteratura per bambini e ragazzi “Leggetevi Forte”: realizzata da Libri D’aMare con Dadi e Mattoncini grazie al patrocinio e alla compartecipazione del Comune di Ancona e supportata nella sua organizzazione da GIACONI EDITORE, si rivolge a bambini e ragazzi, ma anche a genitori, bibliotecari, educatori e animatori. Come nelle precedenti edizioni, anche quest’anno il festival sarà caratterizzato da incontri con autori finalizzati all’instaurazione di un rapporto diretto tra scrittori e lettori, laboratori in lingua, creativi e workshop di illustrazione. Un grande spazio sarà dedicato all’albo illustrato e all’importanza del suo utilizzo nell’insegnamento delle discipline letterarie. Ospite della manifestazione il programma nazionale Nati per Leggere, coadiuvato dalla Biblioteca Ragazzi di Ancona e dal team di volontari.
Dopo il taglio del nastro, previsto per giovedì 28 settembre alle ore 17, inizieranno le tantissime attività previste dal festival, tutte ad ingresso gratuito.
Giovedì 28 settembre alle ore 17: inaugurazione del Festival, presentazione della rassegna e delle attività, apertura stand espositivi, truccabimbi a cura di Michela d’Alessandris.
Ore 17: Presentazione del libro “Mister T e il suo fantastico guardaroba” e laboratorio di didattica teatrale a cura di Maria Letizia Lemme (Sala Boxe).
Ore 18: “Pure imagination”, letture animate in lingua inglese a cura della scuola IIK (Sala Boxe).
Venerdì 29 settembre alle ore 9:30: presentazione del libro “Non si russa sulle montagne russe”, la prima avventura dei Seven di Barbara Cerquetti (Giaconi Editore); evento dedicato alle scuole primarie, su prenotazione (Auditorium).
Dalle ore 16: truccabimbi a cura di Michela D’alessandris.
Ore 16:30: “La mia stanza… sottosopra!”, laboratorio d’illustrazione a cura di Francesca Buonanno (Sala Boxe).
Ore 16:30: “Progetta il tuo libro tattile di famiglia”, laboratorio per famiglie a cura del Museo Tattile Statale Omero, con possibilità di visita alle sale (Foyer Auditorium).
Ore 17: punto lettura “Nati per leggere” a cura dei lettori volontari della Biblioteca Ragazzi “A. Novelli” di Ancona (Foyer Auditorium).
Ore 17:30: presentazione del libro “Le Marche con i bambini” (Giaconi Editore) di Silvia Alessandrini Calisti, Vissia Lucarelli e Lucia Paciaroni (Sala Boxe).
Ore 18 – “Once upon a time”, laboratorio in lingua inglese a cura di “inlingua” (Foyer Auditorium).
Sabato 30 settembre alle ore 9:30: “Lo show dell’acqua”, a cura di Viva servizi spa (Auditorium).
Alle ore 9:30 e alle 10:30 – “Tutti per uno, economia per tutti. L’educazione finanziaria inizia a scuola”, intervento a cura della Banca d’Italia (Filiale d’Ancona); evento dedicato alla scuola Primaria, turni su prenotazione (Sala Boxe).
Ore 16:30: “Che sapore ha l’arcobaleno” (Lavieri edizioni), laboratorio di illustrazione e presentazione del libro a cura di Erika De Pieri (Sala Boxe).
Ore 17: punto lettura “Nati per leggere” a cura dei lettori volontari della Biblioteca Ragazzi “A. Novelli” di Ancona (Foyer Auditorium).
Ore 17: Reading letterario “C’era una volta – Quando le parole fanno scherzi” a due voci con Francesca Travaglini e Simone Giaconi (Foyer Auditorium).
Ore 18: “Diario di un papà e della figlia che lo allevò” (Cranio Books), presentazione del fumetto e disegnetti con Marco Ciccio Cecchini e Luc Garçon (Sala Boxe).
Ore 18: “Pure imagination”, lettura animata in lingua inglese a cura di IIK Ancona Scuola di Lingue (Foyer Auditorium).
Domenica 1 ottobre
Ore 10: “Blue”, laboratorio di illustrazione e presentazione del libro (Lavieri edizioni), a cura di Erika de Pieri (Sala Boxe).
Ore 11: “Sasà e il mare” (Giaconi Editore), presentazione del libro e laboratorio di illustrazione con Samantha Cremonesi (Sala Boxe).
Ore 11: “Filastroccando a colori”, filastrocche e giochi di parole tutti da disegnare a cura di Agnese Guadagni (Foyer Auditorium).
Ore 16: truccabimbi a cura di Michela D’alessandris.
Ore 16: “Il tesoro del parco” (Officina Milena), presentazione del libro di Alessandra Montali e laboratorio (Sala Boxe).
Ore 17: “I mestieri della mamma” (Giaconi Editore), presentazione del libro di e con Piero Massimo Macchini (Sala Boxe).
Ore 17: punto lettura “Nati per Leggere” a cura dei lettori volontari della Biblioteca ragazzi “A. Novelli” di Ancona (Foyer Auditorium).
Ore 18: “Once upon a time”, laboratorio in lingua inglese a cura di inlingua Ancona (Foyer Auditorium).
Tutti gli eventi e i laboratori del festival sono ad ingresso gratuito.
Per informazioni e prenotazioni: leggeteviforte@gmail.com