Era un caldo giorno di inizio agosto sulle montagne marchigiane, tra Serravalle e Colfiorito, quando migliaia di persone si radunavano per un evento unico: il Montelago Celtic Festival. Voi direte, e cosa c’entriamo noi di Giaconi Editore con un festival di musica celtica? Qualcuno potrebbe pensare che no, non c’entriamo niente, eppure eravamo lì insieme a Federico Buratti per presentare Cammino. Sulle orme di San Francesco, albo illustrato e percorso poetico ispirato al mistico Cammino Francescano della Marca che unisce Assisi e Ascoli Piceno.
Giovedì 4 agosto alle 16.30 Maurizio Serafini, fondatore del festival e iniziatore del CFM insieme a Luciano Monceri, ci ha accolti nella splendida location della tenda Tolkien in cui si respira la voglia di fare cultura attraverso i libri, la lettura e il dialogo sui vari temi che compongono il programma della tenda nella città itinerante di Montelago. Federico Buratti, illustratore e co-autore di Cammino insieme a Luigi Finucci, ci ha raccontato la genesi di questo libro che nasce grazie all’esperienza del cammino francescano. Tra alti e bassi, momenti di profonda meraviglia davanti alla bellezza dei paesaggi, di riflessione, ma anche di sconforto e a volte paura, Federico Buratti ha percorso i 167 chilometri tra Ascoli e Assisi in compagnia solo della sua tela e dei suoi colori con cui ha dipinto quest’esperienza da togliere il fiato. Una delle tappe del CFM è proprio Colfiorito, al confine tra Marche e Umbria, dove sorge il Festival, che ci ha accolti con calore e la stessa «energia positiva» di cui parla Serafini nella prefazione a Cammino. Durante l’incontro è stato possibile anche leggere una delle poesie di Luigi Finucci che accompagnano il percorso iconografico tratteggiato da Buratti:
Sei divenuto viandante, nessuno
ha chiesto il tuo nome
perché le tue gambe
sono cresciute per i sentieri.
Tra le case isolate
-solo-
hai chiesto il prezzo
di una stanza:
era così poco
rispetto alla solitudine
ritrovata.
https://www.montelagocelticfestival.it
BIANCA SAGRETTI